Centro di Assistenza Domiciliare | ||||||||||
Per gli utenti non deambulanti e non trasportabili con i comuni mezzi di trasporto, temporaneamente o permanentemente, l’assistenza sanitaria può essere effettuata a domicilio secondo un piano assistenziale definito dai Centri di Assistenza Domiciliare (CAD) della ASL, fondato sul concorso del medico di medicina generale, degli specialisti e degli operatori sanitari e sociali.
Il Medico di Medicina Generale o Pediatra di Libera Scelta richiede la presa in carico attraverso l’invio del Modulo regionale (a disposizione dei MMG e dei PLS sul l’Area riservata del sito della ASL Roma B) direttamente alla CARE Tel. 06.4143.6424, via fax 06.4143.5830 o via email e deve contenere le descrizione della situazione clinica dell’utente.
L’Unità di Valutazione MultiDisciplinare (UVMD) del CAD unitamente al Medico di Medicina Generale o Pediatra di Libera Scelta effettueranno la visita a domicilio programmando, con il consenso del paziente, il Piano Assistenziale Individuale (PAI).
Nel caso di visite specialistiche a domicilio la copia del referto viene consegnata al paziente stesso o al familiare presente al momento della visita. |